SORDITA'
La sordità oggi può essere affrontata e superata. Anche nelle sue forme più gravi. Dato che la sordità è in netto aumento, per l’allungamento dell’età media e, conseguentemente, per l’incremento di deficit uditivi legati a fenomeni di invecchiamento. Grazie a protesi acustiche avanzate e impianti cocleari, la sordità non spaventa più. I modelli più recenti sono invisibili perché collocati all’interno del condotto uditivo, sono automatici e non richiedono regolazioni da parte del paziente. Gli apparecchi digitali consentono uno straordinario livello di qualità sonora e di confort di ascolto. Restituiscono al paziente il piacere dell’ascolto e del comunicare, nelle diverse situazioni di vita sociale senza alcun rumore. Per raggiungere questo risultato è indispensabile il lavoro di gruppo di specialisti medici e tecnici con competenze diverse ma complementari. Ciò è particolarmente importante nelle ipoacusie più difficili come, per esempio, quelle infantili ma anche nei casi apparentemente più semplici. Esistono vari tipi di protesi acustiche: retroauricolariendoauricolari digitali, e pretipanici ultimo ritrovato della tecnologia moderna che assicurano una resa acustica eccellente in qualsiasi situazione.Il centro


Per gli aventi diritto protesi acustica su misura gratuita (a carico del Servizio Sanitario)